Corea del Nord, riprende la diplomazia del basket?

Negli anni ’70 il disgelo tra gli Stati Uniti dell’allora presidente Richard Nixon e la Cina Popolare guidata da Mao Tse-Tung iniziò grazie a degli incontri di ping pong organizzati tra i giocatori delle due nazionali. Questo evento fu così mediatizzato da passare alla storia con il nome di “diplomazia del ping pong”.

Oggi sembra riprendere una sorta di “diplomazia del basket” nei confronti della Corea del Nord: il leader dello stato asiatico, Kim Jong-Un, si è infatti incontrato con Dennis Rodman ex stella della NBA e compagno di Michael Jordan ai Chicago Bulls. I due hanno assistito, in un clima amichevole, ad un march di pallacanestro tra due team locali.

Secondo Robert Carlin, specialista della Corea del Nord, questo gesto “mostra che Kim Jong-Um vuole dire al suo popolo che gli statunitensi non sono così cattivi, che è possibile cooperare con loro, che possono sedersi fianco a fianco per cooperare nel campo dello sport”.

Fino ad oggi, l’unica diplomatica statunitense ad essersi recata in Corea del Nord è Madeleine Albright, ex segretaria di Stato di Bill Clinton. In quell’occasione, la Albright aveva donato un pallone da basket firmato da Michael Jordan a Kim Jong-Il, ex capo di stato ormai defunto e padre dell’attuale leader. In questo evento si iniziò a parlare di “diplomazia del basket”.

La differenza principale è che oggi questo riavvicinamento si sta svolgendo senza il patrocinio del governo. Anzi, il dipartimento di stato si è espresso contro il gesto di Rodman, che si è detto felice dell’incontro con Kim Jong-Un, perché, sempre secondo gli alti dirigenti statunitensi, si tratterebbe di “uno dei Paesi peggiori del mondo riguardo i diritti umani”. Da che pulpito… L’unico obiettivo degli Stati Uniti, lo abbiamo capito, è quello di screditare davanti ai propri cittadini lo stato nordcoreano e, di conseguenza, tutti coloro che si mostrano aperti verso questo Paese, in modo da preparare gli statunitensi ad una futura – ed ai loro occhi giusta – possibile guerra contro lo stato asiatico.

CLICCA QUI PER LA PAGINA FACEBOOK

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte e del link originale.

About Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, nell’indirizzo di Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale, e successivamente in Scienze della Popolazione e dello Sviluppo presso l’Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate del web. Dal 2012 si occupa di Vietnam, Paese dove risiede tuttora e sul quale ha pubblicato due libri: Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam (2018) e Storia delle religioni in Vietnam (2019). Ha inoltre partecipato come coautore ai testi Contrasto al Covid-19: la risposta cinese (Anteo Edizioni, 2020), Pandemia nel capitalismo del XXI secolo (PM Edizioni, 2020) e Kim Jong Un – Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare (Anteo Edizioni, 2020).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.