Caso Morales: “Un’offesa a tutta l’America Latina”

Se in Europa se ne parla come di un caso diplomatico qualsiasi, nel continente Latino-Americano sono tante le voci indignate che si sono alzate contro i governi europei che hanno boicottato il volo del presidente boliviano Evo Morales, costringendolo a restare bloccato per ore all’aeroporto di Vienna, in Austria. Questo gesto può essere infatti interpretato come l’ennesimo segno dell’arroganza dei Paesi occidentali che, anche dopo la fine dell’epoca coloniale, non hanno cessato di sentirsi i padroni del mondo, pronti a contrastare con le buone o con le cattive tutti quei governi che danno filo da torcere all’egemonia di un ristretto gruppo di stati.

Ad alzare la voce, interpretando il pensiero di tutta l’America Latina, ed in particolare dell’ALBA, l’organizzazione che riunisce i Paesi progressisti che si ispirano ai principi del socialismo e della rivoluzione bolivariana, è stato il Ministero delle Relazioni Estere di Cuba. Cuba, infatti, ha definito “un atto inammissibile, senza fondamento e arbitrario il rifiuto o il ritiro da parte di vari Governi europei dei permessi di sorvolo e di atterraggio all’aero del Presidente boliviano, Evo Morales. Questo fatto offende tutta l’America Latina ed i Caraibi”. L’accaduto, infatti, rappresenta perfettamente la scarsa considerazione che hanno tutt’oggi gli occidentali degli stati di quel continente.

CLICCA QUI PER LA PAGINA FACEBOOK

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte e del link originale.

About Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, nell’indirizzo di Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale, e successivamente in Scienze della Popolazione e dello Sviluppo presso l’Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate del web. Dal 2012 si occupa di Vietnam, Paese dove risiede tuttora e sul quale ha pubblicato due libri: Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam (2018) e Storia delle religioni in Vietnam (2019). Ha inoltre partecipato come coautore ai testi Contrasto al Covid-19: la risposta cinese (Anteo Edizioni, 2020), Pandemia nel capitalismo del XXI secolo (PM Edizioni, 2020) e Kim Jong Un – Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare (Anteo Edizioni, 2020).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.