Africa: fase di instabilità in Burundi e Burkina Faso

Continente spesso poco considerato dai mass media italiani, l’Africa è in realtà quello che offrirebbe più spunti viste le tante questioni geopolitiche in ballo e le continue crisi politiche che caratterizzano molti dei Paesi che lo compongono. Tralasciando le spinte eurocentriste ed occidentalocentriste, trattiamo quest’oggi di due stati che stanno vivendo fasi delicate dal punto di vista politico.

IL BURUNDI DOPO IL FALLITO COLPO DI STATO
Lo scorso 13 maggio, un colpo di stato ha fallito nel suo tentativo di destituire il presidente del BurundiPierre Nkurunziza, cinquantunenne che guida il Paese dal 2005. A due mesi dalle elezioni presidenziali, infatti, il generale dell’esercito Godefroid Niyombareh ha dichiarato il golpe, respinto però dal potere costituito, con Nkurunziza che ha persino ricusato la mediazione dell’Onu, affermando di essere in pieno controllo della situazione del Paese ed accusando il senegalese Abdoulaye Bathily, capo della delegazione, di voler “mancare di rispetto alla sovranità del Paese”. Alla base del dissenso ci sarebbe la richiesta di un terzo mandato consecutivo da parte di Nkurunziza: “Tutte le azioni attualmente in corso nel Paese saranno intensificate finché Nkurunziza non capirà”, ha affermato Niyombareh. Nel caso in cui il presidente non tornerà sui suoi passi, il generale ha già annunciato l’intenzione di “cacciarlo con la forza”.
Le presidenziali, previste per il 15 luglio, potrebbero essere dunque rimandate di due settimane, come richiesto dalla Comunità degli Stati dell’Africa Orientale (EAC – East African Community). Oltre al Burundi, fanno parte dell’EAC la Tanzania, il Ruanda, l’Uganda ed il Kenya. La situazione ha anche riportato in auge il conflitto tra Burundi e Ruanda, con il presidente ruandese Paul Kagame che si è schierato apertamente contro Nkurunziza. Non è da escludere, tra l’altro, che proprio Kagame possa essere uno dei sostenitori esterni di Niyomabreh, visti i precedenti del capo di stato ruandese già coinvolto nelle situazioni di instabilità nella Repubblica Democratica del Congo.
L’unico dato certo, è che dall’inizio delle tensioni 140.000 cittadini del Burundi hanno lasciato il Paese per recarsi negli stati confinanti, mentre sarebbero almeno settanta i morti.

IL BURKINA FASO DOPO LA DESTITUZIONE DI COMPAORÉ
La situazione del Burkina Faso, pur essendo altamente instabile, è anche molto diversa da quella del Burundi. Il Paese dell’Africa occidentale, infatti, sta affrontando una delicata fase di transizione dopo la destituzione di Blaise Compaoré, l’uomo che ha guidato lo stato dal 1987 fino all’ottobre del 2014. Il nuovo governo che si è costituito, guidato da Yacouba Isaac Zida, non è però in buoni rapporti con il presidente transitorio, Michel Kafando, e negli ultimi giorni sono state diffuse delle voci, poi rivelatesi false, che davano per certe le dimissioni di Zida. A fare pressione in questo senso è soprattutto il reggimento di sicurezza presidenziale (RSP), l’esercito personale di 1.300 persone che fu creato da Compaoré.
Al momento, il presidente Kafando sta cercando di mediare, facendo in modo che la situazione resti stabile fino a quando non verranno organizzate le prossime elezioni, con il fine di istituire un governo civile che sostituisca quello militare del colonnello Zida. Quest’ultimo ha denunciato anche un tentativo di colpo di stato ai suoi danni da parte dell’RSP, mentre lo stesso reggimento ha risposto che Zida avrebbe organizzato un falso golpe contro se stesso per aumentare il sostegno nei suoi confronti.
Le elezioni sono attualmente previste per l’11 ottobre.

CLICCA QUI PER LA PAGINA FACEBOOK

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte e del link originale.

About Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, nell’indirizzo di Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale, e successivamente in Scienze della Popolazione e dello Sviluppo presso l’Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate del web. Dal 2012 si occupa di Vietnam, Paese dove risiede tuttora e sul quale ha pubblicato due libri: Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam (2018) e Storia delle religioni in Vietnam (2019). Ha inoltre partecipato come coautore ai testi Contrasto al Covid-19: la risposta cinese (Anteo Edizioni, 2020), Pandemia nel capitalismo del XXI secolo (PM Edizioni, 2020) e Kim Jong Un – Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare (Anteo Edizioni, 2020).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.