Repubblica Ceca: al Senato pesante sconfitta per il governo di Andrej Babiš

In Repubblica Ceca c’era in ballo un terzo dei seggi del Senato, ventisette degli ottantuno che compongono il Senát Parlamentu České republiky. Le elezioni si sono svolte su due turni il 5-6 ottobre ed il 12-13 ottobre, con un’affluenza alle urne del 42.26% per il primo turno.

Il primo dato da mettere in risalto è la pesante sconfitta del primo ministro Andrej Babiš, in carica da dicembre. Il suo partito, ANO 2011, ovvero l’Azione dei Cittadini Insoddisfatti (in ceco Akce Nespokojených Občanů, abbreviato in ANO 2011, letteralmente SÌ 2011), ha ottenuto un solo seggio, con il 13.75%, mentre l’altro partner di governo, il Partito Social Democratico Ceco (Česká Strana Sociálně Demokratická, ČSSD) di Jan Hamáček si è fermato all’8.10%, eleggendo un solo senatore e perdendo ben dodici seggi. Nel complesso, i due partiti di governo conservano rispettivamente sette e tredici senatori.

A guadagnare, invece, sono stati soprattutto i conservatori del Partito Democratico Civico (Občanská Demokratická Strana, ODS): la forza politica guidata da Petr Fiala ha eletto dieci senatori, portando la propria rappresentanza da dieci a sedici seggi, e confermandosi così come il partito d’opposizione più importante con il 27.82% dei consensi. ODS diventa dunque la formazione più rappresentata in Senato al pari dell’Unione Cristiana e Democratica – Partito Popolare Cecoslovacco (Křesťanská a demokratická unie – Československá strana lidová, KDU-ČSL), che mantiene sedici seggi come prima delle elezioni, arrivando all’8.33%.

In crescita anche la lista Sindaci e Indipendenti (Starostové a nezávislí, STAN), che raggiunge l’11.31% delle preferenze e passa da sette a dieci senatori, mentre aumenta di una unità (da cinque a sei) la rappresentanza del partito Senátor 21 (SEN 21).

Tra le forze deluse annoveriamo il Partito Pirata Ceco (Česká pirátská strana), che sperava di aumentare il proprio peso all’opposizione, ma che con il 4.31% delle preferenze si è dovuto accontentare di conservare l’unico seggio che possedeva in precedenza. È andata peggio al Partito Comunista di Boemia e Moravia (Komunistická strana Čech a Moravy, KSČM), che, non raggiungendo il punto percentuale, ha perso l’unico senatore che aveva eletto nella tornata di quattro anni fa. Il KSČM esce dunque dal Senato per la prima volta in assoluto sin dalla divisione della Cecoslovacchia.

CLICCA QUI PER LA PAGINA FACEBOOK

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte e del link originale.

About Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, nell’indirizzo di Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale, e successivamente in Scienze della Popolazione e dello Sviluppo presso l’Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate del web. Dal 2012 si occupa di Vietnam, Paese dove risiede tuttora e sul quale ha pubblicato due libri: Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam (2018) e Storia delle religioni in Vietnam (2019). Ha inoltre partecipato come coautore ai testi Contrasto al Covid-19: la risposta cinese (Anteo Edizioni, 2020), Pandemia nel capitalismo del XXI secolo (PM Edizioni, 2020) e Kim Jong Un – Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare (Anteo Edizioni, 2020).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.