
Titolo: Kim Jong Un – Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare
Autori: AA. VV. – a cura di Marco Bagozzi e Francesco Alarico della Scala
Editore: Anteo Edizioni
Anno di pubblicazione: 2020
Formati: cartaceo
Pagine: 216
Sinossi
Dieci anni fa il mondo vide Kim Jong Un per la prima volta, alla conferenza del partito convocata nell’ottobre 2010. Al momento della morte di Kim Jong Il e dei preparativi alla successione, la stampa internazionale e i vari think thank stranieri azzardavano pronostici sul futuro della Corea Popolare: alcuni si attendevano il rapido crollo, altri prevedevano un’apertura controllata, ma tutti erano concordi nel sottolineare la presunta “inesperienza” del nuovo leader e nel riconoscere che il “regno eremita” era uno Stato troppo anacronistico per esistere a lungo nel XXI secolo.
Ma la storia ha seguito un altro corso e si è assistito invece ad un risveglio del sistema socialista: il partito ha ripreso la sua attività regolare, le dimensioni dell’economia sono cresciute di oltre un terzo e la gestione delle imprese viene razionalizzata senza abbandonare i princìpi del socialismo, il paese ha in larga misura colmato il gap tecnologico con il mondo occidentale e dispone oggi di un arsenale missilistico e nucleare che ne assicura l’invulnerabilità, lo skyline di Pyongyang si è arricchito di decine di nuovi grattacieli futuristici e centinaia di strutture moderne sono sorte su tutto il territorio nazionale.
La Corea di Kim Jong Un ha resistito alle nuove ondate di sanzioni economiche internazionali e quest’anno ha affrontato con eccezionale efficienza anche l’inedita sfida della pandemia di Covid-19. La tradizionale alleanza con Russia e Cina si è rinsaldata sullo sfondo della nuova tensione internazionale, e nelle trattative con gli Usa il leader non è stato disposto a cedere le posizioni strategiche del paese in cambio di garanzie verbali di pace.
Recensioni
Eventi
Per acquisti
Autori
Marco Bagozzi, nato a Trieste nel 1983, è dottore in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Trieste, saggista e ricercatore storico, ha trattato con particolare attenzione la storia del Socialismo Reale nell’Estremo Oriente e l’intreccio tra sport e politica.
Per Anteo Edizioni ha già pubblicato Vincere con Gengis Khan. Lo sport in Mongolia fra tradizione, cultura e politica (2012) e Patria, Popolo e Medaglie. Lo sport nella RPD Corea tra politica, storia e Juché (2012) e Il Socialismo nelle steppe. Storia della Repubblica Popolare di Mongolia (2020), oltre ad essere il curatore di Contrasto al Covid-19: La rispota cinese (2020). Ha inoltre pubblicato Nazionalbolscevismo. Storia, uomini, idee (Noctua, 2009), Due a Zero. 1986: lo Steaua Bucarest è campione d’Europa (Urbone Publishing, 2015), Storia del calcio cinese. Dalle origini ai giorni nostri (Bradipo Libri, 2017) e Lo sport eritreo (2020). È coautore de Tra calcio e soccer. Il rapporto tra gli Stati Uniti e il gioco più popolare del mondo (Urbone Publishing, 2016). Ha scritto la prefazione di Gamal Abd El-Nasser Filosofia della Rivoluzione (All’Insegna del Veltro, 2011) e di Alessandro Lattanzio Songun. Antimperialismo identità nazionale nella Corea socialista (All’Insegna del Veltro, 2012). Collabora con numerose riviste e giornali, è redattore della sezione sportive de L’Opinione Pubblica.
Giulio Chinappi, nato a Gaeta nel 1989, è dottore in Scienze Politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, nell’indirizzo di Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale, e successivamente in Scienze della Popolazione e dello Sviluppo presso l’Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate del web. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam, Paese nel quale risiede tuttora. È coautore di Contrasto al Covid-19: La risposta cinese (2020) e di Pandemia nel capitalismo del XXI secolo (2020, PM Edizioni).
Marco Costa, nato a Varazze (SV) nel 1979, è dottore in Filosofia presso l’Università degli Studi di Genova. Per Anteo Edizioni ha pubblicato Una fortezza ideologica. Enver Hoxha e il Comunismo Albanese (2013), Etica, Religione e Origine del Socialismo (2014) e Tibet, Crocevia tra passato e futuro (2014). È inoltre coautore de La Grande Muraglia. Pensiero politico, territorio e strategia della Cina Popolare (2012), La Via della Seta. Vecchie e Nuove Strategie Globali tra la Cina e il Bacino del Mediterraneo (2014), Alla Scoperta del Tibet (2016), Lo Xizang (Tibet) e la Nuova Via della Seta (2016) e Contrasto al Covid-19: La risposta cinese (2020) Ha inoltre pubblicato Soviet e Sobornost. Correnti spirituali nella Russia sovietica e post-sovietica (All’Insegna del Veltro, 2011), Conducator. L’Edificazione del Socialismo in Romania (All’Insegna del Veltro, 2012). Attualmente è redattore della rivista di affari globali “Scenari Internazionali” e responsabile area eurasiatica per il Centro Studi Eurasia-Mediterraneo
Cosimo Damiano Di Simine, nato a Matera nel 1965, è dottore in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari, esercita la libera professione di avvocato ed insegna Diritto ed Economia Politica presso il Liceo Scientifico statale “D. Alighieri” di Matera. È stato Segretario cittadino nel comune di Matera del Partito della Rifondazione Comunista, tra il 1996 e il 1998. Dal 2018 è membro della KFA Italia.
Federico Giuliani, nato a Pescia (Pistoia) nel 1992. Laureato in scienze politiche presso l’Università di Firenze, si è specializzato in Strategie della Comunicazione pubblica e politica con una tesi sul sistema politico e comunicativo della Corea del Nord. Ha visitato per la prima volta la Repubblica Pololare Democratica di Corea nell’estate 2017. Ha pubblicato Corea del Nord. Viaggio nel paese-bunker (Mauro Pagliai Editore, 2017) e La rivoluzione ignota. Dentro la Corea del Nord: socialismo, progresso, modernità (Editore La Vela, 2019). Attualmente collabora con IlGiornale.it e Inside Over.
Carlo Parissi, nato a Bologna nel 2000, studia Sciente Internazionali e Diplomatiche presso il Campis di Forlì dell’Università di Bologna
Marco Pondrelli, nato a Bologna nel 1972, è dottore in Scienze Politiche è stato assessore al Comune di San Lazzaro di Savena e alla Provincia di Bologna. È coautore di Contrasto al Covid-19: La risposta cinese (2020). Studioso di politica internazionale dal 2018 è direttore del sito internet http://www.marx21.it.
Andrea Tarca,nato a Torino nel 1997 e diplomato presso il Liceo Scientifico “Maria Curie” di Pinerolo. Membro della KFA Italia e studioso di storia militare moderna.
Gabriele Zuccarello, nato a Palermo nel 1993, laureando in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “Kore” di Enna. Studioso di relazioni internazionali e geopolitica. Dal 2018 è membro della KFA Italia.
Altri libri
Pandemia nel capitalismo del XXI secolo (2020)
Contrasto al Covid-19: la risposta cinese (2020)
Storia delle religioni in Vietnam (2019)
[…] Kim Jong Un – Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare (2020) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Kim Jong Un – Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare (2020) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Kim Jong Un – Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare (2020) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Kim Jong Un – Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare (2020) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Kim Jong Un – Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare (2020) […]
"Mi piace""Mi piace"