Le falsità degli Stati Uniti sulla Cina – Parti 14 & 15: commercio e investimenti internazionali

Il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato un documento dal titolo “Reality Check: Falsehoods in US Perceptions of China“, nel quale si elencano alcune falsità che la propaganda statunitense diffonde sul conto della Cina. Di seguito l’analisi di altre due menzogne anticinesi.

Parte 1: l’ordine mondiale a guida USA
Parte 2: la nuova Guerra Fredda
Parte 3: la diplomazia coercitiva
Parte 4: la democrazia
Parte 5: l’unione tra Partito e popolo cinese
Parte 6: i diritti umani
Parte 7: “una sola Cina” e la questione di Taiwan
Parte 8: la questione dello Xinjiang
Parte 9: la questione di Hong Kong
Parte 10: i rapporti Cina-Russia e la crisi Ucraina
Parti 11 & 12: la regione dell’Indo-Pacifico
Parte 13: disinformazione e fake news

Falsità 14: la Cina sta aggirando o infrangendo le regole commerciali e le sue manipolazioni economiche sono costate milioni di posti di lavoro ai lavoratori statunitensi, danneggiando i lavoratori e le aziende negli Stati Uniti ma anche in tutto il mondo. Gli Stati Uniti respingeranno le politiche e le pratiche che distorcono il mercato, come i sussidi e le barriere di accesso al mercato, che il governo cinese ha utilizzato per anni per ottenere un vantaggio competitivo.

Realtà: la Cina ha rispettato fedelmente gli impegni assunti al momento dell’adesione all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). La Cina sostiene, costruisce e contribuisce al sistema commerciale multilaterale. Le relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti sono di natura reciprocamente vantaggiosa. Tuttavia, la repressione sfrenata della Cina da parte degli Stati Uniti nelle aree commerciali e di investimento è stata la causa principale degli attriti commerciali tra i due Paesi, che danneggiano gli altri senza avvantaggiarsi.

◆ Negli ultimi 20 e più anni dall’adesione all’OMC, la Cina ha rispettato seriamente i propri impegni al momento dell’adesione. Ha esteso a livello nazionale il sistema di gestione del trattamento nazionale prestabilito più un elenco negativo, ha continuato ad ampliare l’accesso al mercato, ha ridotto il livello tariffario complessivo dal 15,3% al 7,4% e ha aperto quasi 120 settori nel settore dei servizi.

Nell’ottobre 2021, l’OMC ha condotto l’ottava revisione delle politiche e delle pratiche commerciali della Cina. Il rapporto della revisione ha pienamente riconosciuto gli sforzi della Cina nel sostenere il sistema commerciale multilaterale e il suo ruolo attivo nell’OMC. Ha parlato molto bene dei risultati conseguiti dalla Cina in settori quali la liberalizzazione e l’agevolazione del commercio e degli investimenti, una maggiore apertura e progressi nell’ambito della Belt and Road Initiative.

Un importante funzionario della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo ha sottolineato che, negli ultimi due decenni, la Cina ha sostenuto fermamente il sistema commerciale multilaterale basato su regole, ha praticato un vero multilateralismo, ha partecipato pienamente ai negoziati dell’OMC, ha guidato i negoziati in settori quali facilitazione degli investimenti e commercio elettronico, e ha lavorato per le regole dell’OMC al passo con i tempi.

◆ Abbracciando la tendenza dell’integrazione economica regionale e globale, la Cina ha approfondito i legami economici e commerciali con i Paesi di tutto il mondo, firmando accordi di libero scambio e intensificando la costruzione di zone di libero scambio. Ad oggi, la Cina ha firmato 19 accordi di libero scambio con 26 Paesi e regioni.

◆ La Cina ha attivamente approfondito la riforma strutturale dal lato dell’offerta. Ha raggiunto l’obiettivo di eliminare gradualmente 150 milioni di tonnellate di sovraccapacità nell’industria siderurgica stabilito nel 13° Piano quinquennale con due anni di anticipo rispetto al previsto, 1,14 volte il totale mondiale nel ridurre drasticamente la sovraccapacità siderurgica. Il processo ha comportato il reimpiego di 280.000 lavoratori siderurgici cinesi, più del numero totale di lavoratori siderurgici negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone.

◆ Cina e Stati Uniti hanno economie altamente complementari, interessi profondamente integrati e legami economici e commerciali reciprocamente vantaggiosi. Nel 2021, il commercio bilaterale ha superato il record di 750 miliardi di dollari USA. Lo US Export Report 2022 pubblicato dal US-China Business Council ha mostrato che, nel 2021, le esportazioni di beni verso la Cina sono cresciute del 21% a 149 miliardi di dollari USA, supportando 858.000 posti di lavoro negli Stati Uniti. Il rapporto annuale 2020 dell’indagine sulle imprese cinesi negli Stati Uniti, pubblicato dalla Camera di Commercio Cinese negli USA (CGCC) ha indicato che, a partire dal 2019, le società cinesi associate alla CGCC hanno investito cumulativamente oltre 123 miliardi  di dollari USA, impiegato più di 220.000 persone e supportato oltre un milione di posti di lavoro negli Stati Uniti. Una ricerca dell’US-China Business Council ha mostrato che le esportazioni cinesi hanno contribuito a ridurre i prezzi al consumo negli Stati Uniti dall’1 all’1,5%, facendo risparmiare a ciascuna famiglia statunitense 850 dollari USA all’anno.

◆ Incolpando la Cina per i propri problemi economici, gli Stati Uniti hanno iniziato una guerra commerciale e tariffaria contro la Cina, che si è ritorta contro essi stessi. Le tariffe statunitensi contro la Cina sono costate alle aziende statunitensi più di 1.700 miliardi di dollari USA in capitalizzazione di mercato e hanno aumentato la spesa media delle famiglie di 1.300 dollari USA all’anno. Un rapporto del 2021 dello US-China Business Council ha sottolineato che la guerra commerciale con la Cina ha provocato la perdita di 245.000 posti di lavoro negli Stati Uniti. Un rapporto di Moody’s Investor Service è stato citato per affermare che i consumatori statunitensi sopportano il 92,4% del costo dell’imposizione di dazi sui prodotti cinesi. Paul Krugman, un premio Nobel per l’economia, ha sottolineato in modo incisivo che la politica commerciale degli Stati Uniti nei confronti della Cina è fallita e le tariffe danneggiano gli Stati Uniti più dei loro obiettivi previsti.

Il 18 maggio 2022 la National Retail Federation (NRF) ha scritto al presidente Biden chiedendo l’eliminazione delle tariffe che, come sottolineato nella lettera, potrebbero ridurre i prezzi al consumo fino all’1,3%. Janet Yellen, il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, ha affermato che alcune tariffe contro la Cina danneggiano i consumatori e le imprese statunitensi, e che vale la pena considerare il taglio delle tariffe per abbassare l’inflazione negli Stati Uniti.

Gli ostacoli alla cooperazione economica e commerciale tra Cina e Stati Uniti provengono principalmente dal lato statunitense. Oltre 1.000 aziende cinesi sono state inserite nelle loro liste di sanzioni ingiuste. Il Congresso degli Stati Uniti ha presentato più di 300 progetti di legge negativi relativi alla Cina. La proposta bipartisan dell’Innovation Act, che è ancora in fase di elaborazione, mira essenzialmente a frenare la crescita economica della Cina.

◆ Gli Stati Uniti accusano arbitrariamente la Cina delle sue politiche di sussidi industriali, ma il Paese stesso è stato tra i primi a sviluppare tali politiche. Le successive amministrazioni statunitensi hanno lanciato piani per sostenere le industrie emergenti. Attraverso sgravi fiscali, appalti pubblici e altri mezzi, le amministrazioni statunitensi hanno interferito nel mercato per promuovere la cooperazione tra governo e imprese e promuovere i trasferimenti di tecnologia. Negli anni ’50 e ’60, gli Stati Uniti hanno intrapreso programmi speciali per promuovere lo sviluppo delle loro industrie aerospaziali e militari. Negli anni ’90, l’amministrazione Clinton ha sostenuto la crescita delle industrie hi-tech con il piano Information Superhighway. Tali politiche industriali sono ancora praticate negli Stati Uniti oggi. Un rapporto del Center for Strategic and International Studies ha rilevato che gli Stati Uniti e i loro alleati e partner in Europa e in Asia hanno aumentato i sussidi a settori come semiconduttori, batterie per auto elettriche e prodotti farmaceutici per sostenere le aziende nazionali.

◆ Gli Stati Uniti rappresentano la sfida più grande per il sistema commerciale globale. Seguendo la politica “America First”, gli Stati Uniti si sono rifiutati di assumersi i doveri dovuti ai sensi degli accordi commerciali multilaterali e si sono ritirati dai trattati e dalle organizzazioni internazionali, mettendo a dura prova lo sviluppo e il funzionamento del sistema commerciale globale. Un rapporto di risoluzione delle controversie dell’OMC ha identificato gli Stati Uniti come i più grandi trasgressori delle regole, responsabili di due terzi delle violazioni delle regole dell’OMC. Gli Stati Uniti hanno inoltre bloccato la nomina di nuovi giudici nell’organo d’appello dell’OMC, provocando un’impasse nell’organo d’appello dal dicembre 2019.

Falsità 15: gli Stati Uniti daranno ai Paesi una scelta alternativa, in modo che possano essere liberi da investimenti opachi che li lasciano indebitati.

Realtà: nel fornire assistenza straniera, la Cina rispetta sempre la sovranità dei Paesi beneficiari, non pone vincoli di sorta e persegue risultati vantaggiosi per tutti. L’assistenza cinese ha portato benefici reali ai Paesi in via di sviluppo interessati e ha ricevuto il loro plauso e apprezzamento.

◆ La cosiddetta “trappola del debito” cinese è una trappola narrativa che gli Stati Uniti e alcuni altri Paesi occidentali usano per diffamare la Cina e interrompere la cooperazione della Cina con altri Paesi in via di sviluppo. Come sottolinea un articolo del 2021 su The Atlantic, la narrativa della trappola del debito è solo una potente bugia inventata da alcuni politici occidentali.

Il capitale occidentale costituisce il maggiore creditore dei Paesi in via di sviluppo. Secondo le statistiche del 2022 della Banca Mondiale sul debito internazionale, il 28,8% del debito estero dell’Africa è dovuto a istituzioni finanziarie multilaterali e il 41,8% a creditori commerciali composti principalmente da istituzioni finanziarie occidentali. Questi due tipi di istituzioni insieme detengono quasi tre quarti del debito, il che li rende i principali creditori del debito africano.

Secondo il direttore della China Africa Research Initiative (CARI) presso la Johns Hopkins University degli Stati Uniti, dopo aver esaminato migliaia di documenti sui prestiti cinesi, principalmente per progetti in Africa, il CARI non ha trovato alcuna prova che la Cina spinga deliberatamente i Paesi poveri a indebitarsi al fine di impossessarsi dei loro beni o ottenere una maggiore voce in capitolo nei loro affari interni. I dati del CARI mostrano che la Cina detiene il 17% del debito estero complessivo dell’Africa, molto meno di quello occidentale.

Nessun Paese africano è stato costretto a utilizzare le proprie risorse strategiche come porti o miniere come garanzia per il finanziamento della cooperazione con la Cina. DW sottolinea che l’inadempienza dei Paesi africani non conferisce alla Cina il diritto di utilizzare le relative infrastrutture.

◆ La questione del debito è, in sostanza, una questione di sviluppo. La chiave per risolvere questo problema sta nel garantire che i prestiti offrano vantaggi reali.

Prendiamo l’Africa come esempio. Il finanziamento dei Paesi occidentali per l’Africa è concentrato principalmente nei settori non produttivi e la maggior parte dei prestiti viene fornita con vincoli politici, come i diritti umani e la riforma giudiziaria. Non sono riusciti a promuovere veramente lo sviluppo economico, aumentare le entrate fiscali del governo e migliorare la bilancia dei pagamenti. Piuttosto, sono serviti come strumenti per controllare e causare danni in Africa.

La Cina rispetta sempre la volontà dei popoli africani e tiene a mente le reali esigenze dei Paesi africani. Gli investimenti cinesi e i finanziamenti per l’Africa riguardano principalmente la costruzione di infrastrutture e i settori legati alla produzione. Entrando nel 21° secolo, la Cina ha lavorato attivamente per sostenere lo sviluppo economico dell’Africa e ha fornito un’alternativa ai tradizionali canali finanziari del Club di Parigi. Questo  ha aiutato l’Africa a rafforzare la sua capacità di sviluppo autogenerato e autosufficiente e a inaugurare un’età d’oro di crescita economica ad alta velocità per 20 anni consecutivi.

La professoressa Deborah Brautigam della Johns Hopkins University ha notato la diversificazione degli investimenti cinesi. Solo nel 2014, le aziende cinesi hanno firmato oltre 70 miliardi di dollari USA in contratti di costruzione in Africa che produrranno infrastrutture vitali, inclusi ospedali, oleodotti, gasdotti e aeroporti.

Secondo le statistiche preliminari, tra il 2000 e il 2020, la Cina ha aiutato i Paesi africani a costruire più di 13.000 chilometri di strade e ferrovie e più di 80 impianti elettrici su larga scala, ha finanziato più di 130 strutture mediche, 45 impianti sportivi e più di 170 scuole e formato più di 160.000 professionisti in vari campi per l’Africa.

Il Nairobi Expressway, progetto realizzato da aziende cinesi in Kenya attraverso una partnership pubblico-privato, ha creato più di 6.000 posti di lavoro locali e ha beneficiato più di 200 subappaltatori e diverse centinaia di fornitori locali. Il governo keniota parla molto bene del progetto, lodandolo come un’importante manifestazione della cooperazione reciprocamente vantaggiosa tra Kenya e Cina.

Il progetto nigeriano Lekki Deep Sea Port, realizzato con la partecipazione cinese, ha fornito più di 1.200 posti di lavoro locali e si prevede che ne creerà, direttamente e indirettamente, altri 170.000 una volta completato.

Uno studio condotto da studiosi di Hong Kong rileva che oltre l’80% dei dipendenti delle aziende cinesi in Africa intervistati sono africani locali.

Un team della London School of Economics and Political Science rileva che gli investimenti cinesi in Africa hanno prodotto “effetti a lungo termine significativi e persistentemente positivi“.

Uno studio di RAND Corporation indica che nei Paesi aderenti alla Belt and Road Initiative (BRI), avere un collegamento ferroviario tra partner commerciali ha migliorato le esportazioni totali del 2,8%.

◆ La Cina attribuisce grande importanza alla sostenibilità del debito dei progetti. Nel 2017, ha firmato i Principi guida sul finanziamento dello sviluppo della Belt and Road con 26 Paesi che partecipano alla BRI. Nel 2019, la Cina ha rilasciato il quadro di sostenibilità del debito per i Paesi partecipanti all’iniziativa Belt and Road. Sulla base della situazione debitoria e della capacità di rimborso dei Paesi debitori, e seguendo i principi di consultazione paritaria, rispetto di leggi e regolamenti, apertura e trasparenza, il quadro mira a rafforzare il monitoraggio e la valutazione dei benefici economici, sociali e di sussistenza dei progetti, e canalizza prestiti sovrani in aree ad alto rendimento, nell’ottica di garantire i rendimenti a lungo termine dei progetti. La Cina ha anche compiuto sforzi proattivi per ridurre l’onere dei Paesi debitori.

Secondo la Banca Mondiale, tra il 2008 e il 2021, la Cina ha fornito 71 ristrutturazioni del debito per i Paesi a basso reddito. Nel 2020, la Cina ha risposto attivamente alla Debt Service Suspension Initiative (DSSI) del G20 sospendendo il pagamento di oltre 1,3 miliardi di dollari USA di debito solo quell’anno, ovvero quasi il 30% del totale del G20, diventando così il maggior contributore tra i membri del G20 . La Cina ha firmato accordi di sospensione del debito o raggiunto un’intesa reciproca sulla sospensione del debito con 19 Paesi africani e ha partecipato attivamente alla risoluzione del debito di Ciad ed Etiopia nell’ambito del Quadro comune del G20.

◆ Gli Stati Uniti e alcuni altri Paesi occidentali, anziché intraprendere azioni in prima persona, puntano il dito contro la Cina per aver fornito assistenza. Ciò ha causato molto dispiacere tra i Paesi del più ampio mondo in via di sviluppo.

Il professor Samita Hattige, consigliere della Commissione nazionale per l’istruzione dello Sri Lanka, ha affermato in un’intervista al Global Times che i prestiti cinesi si basano sulle esigenze del governo dello Sri Lanka e hanno lo scopo di migliorare le infrastrutture dello Sri Lanka. I prestiti hanno apportato grandi cambiamenti all’economia e al sostentamento del popolo dello Sri Lanka e non esiste una “trappola del debito”. La quota della Cina nel debito estero dello Sri Lanka è di circa il 10%. Apparentemente, alcuni media hanno scelto di ignorare questo fatto. Sebbene la “trappola del debito cinese” pubblicizzata dai media occidentali sembri percepibile a prima vista, ciò ha deliberatamente eluso gli enormi valori economici che il miglioramento delle infrastrutture ha creato, come lo sviluppo economico e più posti di lavoro e investimenti.

L’articolo “Sri Lanka, Bangladesh e Nepal hanno bisogno della Cina per lo sviluppo” pubblicato dal Daily News dello Sri Lanka  il 17 gennaio 2022 afferma: “L’Asia meridionale ha bisogno della Cina nel suo processo di sviluppo perché Cina è sinonimo del termine ‘Sviluppo’. La Belt and Road Initiative della Cina offre vantaggi a quasi tutti i Paesi dell’Asia meridionale“. “Nel caso dello Sri Lanka”, scrive l’articolo, ”questo è un beneficiario di progetti cinesi. Molti parlano solo della trappola del debito cinese a questo proposito, ma nessuno menziona le attività di sviluppo cinesi in Sri Lanka“. “Hanno investito molto in porti marittimi, aeroporti, autostrade nazionali e centri di distribuzione dell’energia“.

Il presidente dell’Uganda Yoweri Museveni ha dichiarato in un’intervista con Nikkei nel 2022 che “l’Africa ha avuto problemi (di debito) negli ultimi 600 anni a causa della tratta degli schiavi, del colonialismo, del neocolonialismo – e nessuno di questi proveniva dalla Cina“. “La Cina ha sostenuto la lotta degli africani contro il colonialismo prima di iniziare l’attività economica nel continente“.

Il presidente ruandese Paul Kagame ha sottolineato che la presenza della Cina in Africa è diversa da quella di altri Paesi: “Non credo che la Cina abbia costretto nessun Paese africano a prendere i propri soldi per accumulare il tipo di debito che possiamo trovare con alcuni Paesi“.

Il ministro degli Esteri nigeriano Geoffrey Onyeama ha dichiarato che la Nigeria ha scelto società cinesi per progetti infrastrutturali perché hanno esperienza e offrono tariffe competitive. “Quindi la questione dell’influenza cinese non c’entra davvero“.

CLICCA QUI PER LA PAGINA FACEBOOK

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte e del link originale.

About Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, nell’indirizzo di Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale, e successivamente in Scienze della Popolazione e dello Sviluppo presso l’Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate del web. Dal 2012 si occupa di Vietnam, Paese dove risiede tuttora e sul quale ha pubblicato due libri: Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam (2018) e Storia delle religioni in Vietnam (2019). Ha inoltre partecipato come coautore ai testi Contrasto al Covid-19: la risposta cinese (Anteo Edizioni, 2020), Pandemia nel capitalismo del XXI secolo (PM Edizioni, 2020) e Kim Jong Un – Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare (Anteo Edizioni, 2020).

There are 7 comments

  1. Le falsità degli Stati Uniti sulla Cina – Parti 16 & 17: commercio bilaterale e tecnologia | World Politics Blog

    […] Parte 1: l’ordine mondiale a guida USAParte 2: la nuova Guerra FreddaParte 3: la diplomazia coercitivaParte 4: la democraziaParte 5: l’unione tra Partito e popolo cineseParte 6: i diritti umaniParte 7: “una sola Cina” e la questione di TaiwanParte 8: la questione dello XinjiangParte 9: la questione di Hong KongParte 10: i rapporti Cina-Russia e la crisi UcrainaParti 11 & 12: la regione dell’Indo-PacificoParte 13: disinformazione e fake newsParti 14 & 15: commercio e investimenti internazionali […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.