Recensione – “Gli scarafaggi non si nascondono in casa” di Massimo Boddi

Il secondo romanzo di Massimo Boddi racconta col suo linguaggio schietto improntato al realismo le vicende personali di un gruppo di ventenni sullo sfondo della Piombino dei moti operai del 1992-93.

Gli scarafaggi non si nascondono in casa (La Bussola, 2022) è il secondo romanzo di Massimo Boddi, il cui crudo realismo torna a colpire a poco tempo di distanza da Miseria puttana (La Bussola, 2022), che avevamo avuto modo di recensire in precedenza.

I due romanzi hanno molti tratti in comune, a partire dall’ambientazione in quel di Piombino, con le vicende dell’acciaieria che fanno da sfondo ad entrambe le trame. Anche in questo caso, i protagonisti sono quattro amici le cui complicate vicende si snodano lungo le pagine dell’opera, anche se i tredicenni di Miseria puttana lasciano questa volta spazio ai più maturi ventenni Giorgio, Mirko, Ivano e Renzo. Con il suo stile oramai caratteristico, Boddi esplora le vite e soprattutto i dilemmi dei propri protagonisti, che dopotutto non fanno altro che cercare di capire quale posto occupare nel mondo.

Il libro appare anche essere un omaggio ai trent’anni della stagione di lotte operaie a cavallo tra il 1992 ed il 1993, il cosiddetto “inverno caldo”, che vide proprio l’acciaieria di Piombino come uno dei propri epicentri. Nonostante questo non sia il tema portante del romanzo, la trama è costruita in modo tale da lasciare intendere passo dopo passo la posizione politica dei protagonisti, fino a concludersi con la loro partecipazione diretta ai moti operai, non senza un’aura di nostalgia per il lettore, visto lo stato odierno del movimento operaio italiano.

Un’altra caratteristica della scrittura di Boddi che abbiamo imparato ad apprezzare è quella di dare una vera e propria colonna sonora ai suoi romanzi, quasi come si trattasse della sceneggiatura per un film. La musica, onnipresente, scandisce i momenti di riflessione dei protagonisti e quasi invita il lettore ad ascoltare i pezzi citati in sottofondo.

Infine, il linguaggio crudo e realistico dell’autore permette di immergersi in modo ancora più efficace nell’atmosfera del libro: i dialoghi sono diretti e sferzanti, come quelli che dei ventenni avrebbero nella loro vita reale con i propri amici, e anche il narratore segue lo stesso registro linguistico, senza inutili artifici retorici ma risultando comunque piacevole e non banale.

Dopo due romanzi, Boddi sembra lanciato nell’impresa di creare un proprio universo narrativo ambientato a Piombino, al punto che viene da chiedersi se, in un eventuale terzo romanzo, le vicende dei due gruppi di protagonisti non possano addirittura incrociarsi. Del resto, Gli scarafaggi non si nascondono in casa ha luogo solo due anni prima delle vicende di Miseria puttana, ma allo stesso tempo rappresenta a tratti una possibile anticipazione del futuro dei protagonisti dell’opera prima. Vedremo se l’autore deciderà un giorno di darci una risposta, o se preferirà invece lasciare il dilemma al lettore.

Recensione pubblicata su www.lacittafutura.it

CLICCA QUI PER LA PAGINA FACEBOOK

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte e del link originale.

About Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, nell’indirizzo di Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale, e successivamente in Scienze della Popolazione e dello Sviluppo presso l’Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate del web. Dal 2012 si occupa di Vietnam, Paese dove risiede tuttora e sul quale ha pubblicato due libri: Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam (2018) e Storia delle religioni in Vietnam (2019). Ha inoltre partecipato come coautore ai testi Contrasto al Covid-19: la risposta cinese (Anteo Edizioni, 2020), Pandemia nel capitalismo del XXI secolo (PM Edizioni, 2020) e Kim Jong Un – Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare (Anteo Edizioni, 2020).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.