Nigeria: iniziato il mandato presidenziale di Bola Tinubu
Dopo le elezioni dello scorso febbraio, in Nigeria sono stati ufficializzati i risultati delle legislative, e il nuovo presidente Bola Tinubu si è insediato lo scorso 29 maggio.
Dopo le elezioni dello scorso febbraio, in Nigeria sono stati ufficializzati i risultati delle legislative, e il nuovo presidente Bola Tinubu si è insediato lo scorso 29 maggio.
Il nuovo conflitto interno che si sta sviluppando in Sudan rappresenta la continuazione della travagliata storia del Paese, che già nel 2011 ha subito la scissione del Sudan del Sud.
Le elezioni legislative nel piccolo Stato del Corno d’Africa hanno visto la netta vittoria delle forze governative contro l’unico partito di opposizione presente, mentre le altre formazioni politiche hanno boicottato l’evento.
Secondo i dati ufficiali, Bola Tinubu ha vinto le presidenziali nigeriane, ma con solamente il 36,61% delle preferenze. Un risultato che rischia di acuire le tensioni tra gruppi etnici e religiosi in un Paese fortemente diviso e in preda ai conflitti interni.
Le elezioni legislative boicottate massicciamente da partiti e cittadini sono solamente la punta dell’iceberg di una profonda crisi che affligge il Paese nordafricano.
Il continente africano si stacca sempre più dalla politica Occidentale, guardando a Russia e Cina. Mentre il presidente algerino incontra Putin e punta all’ingresso nei BRICS, il Burkina Faso espelle i soldati francesi dal proprio territorio.
Le elezioni dell’8 gennaio nel piccolo Paese africano hanno premiato i due partiti che sostengono il governo del presidente Patrice Talon.
Le elezioni presidenziali in Guinea Equatoriale si sono trasformate in un plebiscito a favore di Teodoro Obiang Nguema, unico padrone del Paese da 43 anni.
Il nuovo governo del Lesotho, nato dopo le elezioni dello scorso 7 ottobre, sarà guidato dall’uomo più ricco del Paese, il magnate dei diamanti Sam Matekane.
Il leader del partito Azione Democratica Indipendente ha ottenuto il suo quarto mandato come primo ministro, in seguito alle elezioni dello scorso 25 settembre.