Cina: la libertà religiosa nello Xinjiang
Urumqi, capoluogo della Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang, ha ospitato lo scorso 10 maggio la Conferenza virtuale sulla situazione della libertà di credo religioso nello Xinjiang.
Urumqi, capoluogo della Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang, ha ospitato lo scorso 10 maggio la Conferenza virtuale sulla situazione della libertà di credo religioso nello Xinjiang.
Dopo un solo anno di governo, Naftali Bennett ha alzato bandiera bianca al solo fine di estendere le norme di “emergenza” in Cisgiordania. In molti temono il ritorno al potere di Benjamin Netanyahu.
Grazie a numerosi progetti ed alla cooperazione internazionale, il Vietnam è l’unico Paese del sud-est asiatico ad aver lanciato un serio programma di transizione energetica per uscire dalla dipendenza dal carbone con l’impiego delle energie rinnovabili.
Il primo ministro Phạm Minh Chính ha ribadito le linee guida dello sviluppo socio-economico del Vietnam in occasione del vertice del governo del 4 giugno e del Forum Economico del Vietnam del 5 giugno.
Otto mesi dopo le elezioni, l’Iraq non ha ancora un governo né un presidente. Il Partito Comunista denuncia la violazione della Costituzione e chiede un cambiamento radicale nelle istituzioni irachene.
Dopo le proteste dello scorso gennaio, il presidente Toqaev ha indetto un referendum per riformare la costituzione kazaka. L’ex repubblica sovietica, intanto, resta nell’orbita russa e rafforza i suoi legami con Mosca.
I SEA Games 31, manifestazione sportiva che riunisce gli undici Paesi dell’Asia sud-orientale, sono stati anche l’occasione per rafforzare le relazioni diplomatiche tra i governi della regione.
L’articolo che proponiamo tradotto è stato pubblicato dall’accademico cinese Tang Xingtong sulle pagine del numero di maggio del TI Observer, rivista pubblicata dall’Istituto Taihe di Pechino.
L’articolo che proponiamo tradotto è stato pubblicato dall’accademico tedesco Thorsten Jelinek, già direttore associato del World Economic Forum (2011-2014), sulle pagine del numero di maggio del TI Observer, rivista pubblicata dall’Istituto Taihe di Pechino.
A partire dal 13 maggio, le autorità della Repubblica Popolare Democratica di Corea hanno segnalato ufficialmente la presenza del Covid-19 nel Paese. Il governo di Pyongyang, sotto la guida del leader Kim Jong Un, sta affrontando l’emergenza in maniera risoluta e con risultati tangibili.