La Georgia, come pure le altre repubbliche del Caucaso, occupa una superficie modesta sulla carta geografica globale (solo 69.700 kmq) ed ha una popolazione tutto sommato ridotta (4,9 milioni di abitanti), ma ciò non significa che non svolga un ruolo fondamentale nello scacchiere geopolitico mondiale. Come sappiamo, infatti, il Caucaso rappresenta un crocevia fondamentale per le forniture di gas e petrolio che giungono dall’est verso l’Europa, ma anche un’area dove si giocano gli equilibri delle rivalità tra gli Stati Uniti e la Russia, con due potenze regionali, la Turchia e l’Iran, che pure non mancano occasione per esercitare la propria influenza, senza dimenticare i conflitti tra le stesse repubbliche caucasiche, con il coinvolgimento delle innumerevoli minoranze etniche che le abitano.