Libri

Libro Rosso – Documenti fondamentali del PSUV

Libro Rosso – Documenti fondamentali del PSUV

Il Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV) è nato nel 2007 dalla fusione dei principali partiti che sostenevano la presidenza di Hugo Chávez e il processo della Rivoluzione Bolivariana. Il Libro Rosso contiene i documenti più importanti che determinano la natura e il programma del partito, ovvero la Dichiarazione dei Principi, lo Statuto e le Basi Programmatiche, approvati il 24 aprile 2010 in occasione del Primo Congresso Straordinario del PSUV.

Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé (Vol. 2)

Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé (Vol. 2)

In questo secondo volume, avremo modo di ripercorrere gli anni più intensi e difficili della folgorante carriera politica di Thomas Sankara. Il Presidente del Burkina Faso dovrà fronteggiare i sempre più intensi attacchi provenienti dalle forze ostili interne ed esterne al Paese, fino al tragico epilogo del suo omicidio, il 15 ottobre del 1987. Fino all’ultimo momento, Sankara avrà come unico obiettivo quello di salvare il processo rivoluzionario iniziato quattro anni prima, dimostrando di essere pronto a pagare anche con la propria vita…

Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé (Vol. 1)

Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé (Vol. 1)

Thomas Sankara è stato uno dei più importanti protagonisti della politica africana del XX secolo. La sua parabola è stata breve ma intensa: tra il 1983 ed il 1987, Sankara e la sua Rivoluzione Democratica e Popolare hanno trasformato il Burkina Faso, uno dei Paesi più poveri del mondo, divenuto per tutti un esempio del riscatto dei popoli africani che vogliono affrancarsi dall’eredità coloniale e neocoloniale…

L’epopea del Libertador e il sogno della Patria Grande

L’epopea del Libertador e il sogno della Patria Grande

Il testo in questione ripercorre le eroiche gesta di Simón Bolívar, il Libertador dell’America meridionale, per mezzo delle parole dello stesso protagonista. Attraverso discorsi, proclami ed altri scritti di Bolívar, il lettore verrà a conoscenza delle tumultuose vicende che nell’arco di un ventennio hanno portato il continente a raggiungere l’indipendenza dalla monarchia spagnola…

Kim Jong Un – Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare

Kim Jong Un – Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare

Dieci anni fa il mondo vide Kim Jong Un per la prima volta, alla conferenza del partito convocata nell’ottobre 2010. Al momento della morte di Kim Jong Il e dei preparativi alla successione, la stampa internazionale e i vari think thank stranieri azzardavano pronostici sul futuro della Corea Popolare: alcuni si attendevano il rapido crollo, altri prevedevano un’apertura controllata, ma tutti erano concordi nel sottolineare la presunta “inesperienza” del nuovo leader e nel riconoscere che il “regno eremita” era uno Stato troppo anacronistico per esistere a lungo nel XXI secolo…

Pandemia nel capitalismo del XXI secolo

Pandemia nel capitalismo del XXI secolo

La pandemia generata dal Coronavirus SARS-CoV2, che sta facendo morti in tutto il mondo, soprattutto fra gli strati sociali che, per le loro stesse condizioni di vita, non sanno come difendersi, è il risultato di diversi fattori e costituisce un ennesimo avvertimento, dai più inascoltato, sulle reali condizioni del nostro pianeta e sulla possibilità che la vita possa continuare a riprodursi in esso.

Contrasto al Covid-19: la risposta cinese

Contrasto al Covid-19: la risposta cinese

Il 2020 sarà tristemente ricordato per una delle peggiori crisi degli ultimi cent’anni. Una crisi sanitaria, economica, sociale, politica, umana senza precedenti ha investito il mondo intero. Il primo Paese colpito è stata la Repubblica Popolare Cinese, con la città di Wuhan in particolare. Questo fattore, invece di portare ad una sorta di solidarietà internazionale nei confronti della Cina ha creato uno stillicidio di polemiche politiche e dietrologie che hanno messo Pechino sul banco degli imputati da parte di alcune potenze Occidentali…

Storia delle religioni in Vietnam

Storia delle religioni in Vietnam

Il Vietnam è uno dei Paesi più variegati al mondo: abitato da 54 diversi gruppi etnici, è caratterizzato da una vasta diversità culturale e da un complesso insieme di credenze religiose che, mescolandosi tra loro nel corso del tempo, hanno dato vita a quella che è stata definita come “la grande foresta delle credenze”. Dalle grandi religioni come il Buddhismo ed il Cristianesimo, fino ad arrivare alle sette ed ai gruppi spirituali più piccoli, il libro ripercorre le fasi salienti della storia vietnamita attraverso quella dei vari culti analizzati, interrogandosi sugli aspetti socio-politici degli stessi e sulla relazione che le varie religioni hanno avuto, nel corso del tempo, con le autorità al potere nei diversi momenti storici.

Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam

Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam

Il libro si propone l’obiettivo di ripercorrere la storia dell’educazione in Vietnam e di analizzare l’evoluzione della concezione del bambino e dell’infanzia all’interno degli studi nell’ambito delle scienze sociali. A partire da questi due filoni teorici, e tenendo conto dei nuovi orientamenti degli studi sull’infanzia, presenta infine i risultati di una ricerca sul campo effettuata dall’autore circa l’educazione e la socializzazione dei bambini vietnamiti nelle aree di Tuy Hoa e di Ho Chi Minh City, con un approccio che tende a mettere al centro il punto di vista del bambino.