Vladimir Lenin: “Cos’è il potere sovietico” (marzo 1919)
Il breve discorso che segue venne pronunciato da Vladimir Lenin alla fine del marzo 1919, e successivamente venne pubblicato sul numero 18 della Pravda, il 21 gennaio 1928.
Il breve discorso che segue venne pronunciato da Vladimir Lenin alla fine del marzo 1919, e successivamente venne pubblicato sul numero 18 della Pravda, il 21 gennaio 1928.
Il brano che vi proponiamo oggi fu redatto da Antonio Gramsci tra l’aprile ed il maggio del 1925, come introduzione al primo corso della scuola interna di partito. Il testo venne diffuso a firma de “La Sezione agitazione e propaganda del PC”, e successivamente venne pubblicato in forma incompleta sul n. 3-4 del marzo-aprile 1931 de Lo Stato Operaio.
Fino ad ora, l’amministrazione Biden sembra intenzionata a seguire le orme di quella precedente per quanto riguarda le relazioni bilaterali con il Vietnam.
I governi di Stati Uniti e Russia hanno raggiunto l’accordo per il rinnovamento del trattato New START, che prevede la riduzione del 30% delle testate nucleari presenti nell’arsenale dei due paesi.
L’inizio del 2021 è ricco di appuntamenti politici di rilievo nei paesi socialisti, con in programma i congressi dei partiti al potere in Corea del Nord, Laos, Vietnam e Cuba.
Quali rapporti si instaureranno tra le due superpotenze del XXI secolo sotto la presidenza di Joe Biden? La Cina è aperta al dialogo, a condizione che il nuovo inquilino della Casa Bianca segua una linea diversa da quella di Donald Trump.
Il Vietnam ha chiuso il 2020 raggiungendo un accordo con il Regno Unito sulla Brexit, mentre sale la tensione con gli Stati Uniti.
Mentre in tutto l’occidente il lockdown ha costretto la popolazione a restare in casa, nei Paesi socialisti è stato possibile festeggiare il capodanno con eventi pubblici grazie ai risultati perseguiti da questi governi nel contenimento della pandemia da Covid-19.
Si è spento a 92 anni Giorgio Galli, uno dei più importanti politologi ed accademici italiani contemporanei, autore di una vastissima produzione letteraria.
Come il Vietnam, anche altri paesi asiatici storicamente amici degli Stati Uniti guardano sempre più alla Cina come a un partner economico e commerciale affidabile.