Karl Marx: “Discorso sul libero scambio” (1848)
Questo discorso venne pronunciato da Karl Marx all’Associazione Democratica di Bruxelles il 9 gennaio 1848. La traduzione in italiano venne invece effettuata da Filippo Turati e pubblicata nel 1894.
Questo discorso venne pronunciato da Karl Marx all’Associazione Democratica di Bruxelles il 9 gennaio 1848. La traduzione in italiano venne invece effettuata da Filippo Turati e pubblicata nel 1894.
Di seguito vi proponiamo la biografia dell’ex presidente Jiang Zemin, scomparso lo scorso 30 novembre, pubblicata dall’agenzia stampa Xinhua e ripresa da tutti gli organi ufficiali della Repubblica Popolare Cinese.
Disponibile la traduzione integrale del rapporto presentato, lo scorso 16 ottobre, dal segretario generale Xi Jinping al 20º Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese.
Dal 16 al 22 ottobre ha avuto luogo il 20º Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, un’occasione per ribadire i legami esistenti tra Cina e Vietnam.
Il 20º Congresso del Partito Comunista Cinese sta ricevendo una copertura mediatica senza precedenti e sta suscitando un grande interesse in tutto il mondo, coerentemente con il ruolo assunto dalla Cina nella comunità internazionale.
Nel rapporto letto al 20º Congresso Nazionale del Partito Comunista, il segretario generale Xi Jinping ha presentato un’agenda ambiziosa e piena di speranze. Di seguito presentiamo i punti salienti del rapporto, tradotti direttamente dalla versione inglese del China Daily.
La seconda giornata del 20º Congresso Nazionale del Partito Comunista e stata segnata dalla lettura del rapporto del 19° Comitato Centrale del PCC da parte del segretario generale Xi Jinping.
Il 16 ottobre ha avuto luogo la prima seduta del 20º Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, evento che proseguirà fino al prossimo 22 ottobre e che determinerà il futuro della Cina.
Con il professor Angelo D’Orsi, analizziamo la figura del recentemente scomparso Michail Gorbačëv, il leader sovietico che ha assistito alla fine dell’URSS e dell’esperienza del socialismo reale in Europa. Quali sono stati i suoi meriti, errori e responsabilità?
Il brano di questo discorso di Mao Zedong, venne pronunciato il 27 febbraio 1957 all’undicesima sessione allargata della Conferenza suprema dello Stato. Il testo, rivisitato, venne inserito nel saggio “Sulla giusta soluzione delle contraddizioni in seno al popolo”, pubblicato il 19 giugno dal Quotidiano del Popolo. Esso segna il lancio della campagna dei cento fiori, una stagione di confronto tra diverse visioni culturali, politiche, economiche e sociali in Cina.