Punire Putin: quanto costa all’Europa?
Gli interessi dell’Europa non combaciano con quelli degli Stati Uniti: da questa semplice constatazione, dovrebbe prendere le mosse una nuova strategia europea per la pace. La riflessione di Francesco Sassano.
Gli interessi dell’Europa non combaciano con quelli degli Stati Uniti: da questa semplice constatazione, dovrebbe prendere le mosse una nuova strategia europea per la pace. La riflessione di Francesco Sassano.
Gal Luft, consulente senior del Consiglio per la sicurezza energetica degli Stati Uniti, ha rilasciato un’intervista alla testata cinese Guancha, traducibile come “L’Osservatore”. Nell’intervista, Luft affronta tematiche di grande attualità come le sanzioni contro la Russia, la fine del dominio del dollaro come valuta di riferimento e la nascita di un nuovo ordine finanziario, sottolineando anche i reali interessi degli Stati Uniti in Europa. Di seguito la traduzione dell’intervista.
L’articolo che vi proponiamo venne pubblicato da Vladimir Lenin nel maggio del 1913, sulle pagine della Pravda. Nonostante sia stato scritto oltre un secolo fa, mantiene elementi di grande attualità per quanto riguarda il ruolo del continente europeo e di quello asiatico.
Nella guerra fredda a tensione crescente tra Stati Uniti e Cina, i Paesi europei saranno presto costretti ad operare una scelta di campo tra il decadente ed obsoleto atlantismo e la nuova visione del mondo proposta da Pechino.
Le diatribe riguardanti il 5G ed il Nord Stream 2 stanno mettendo in evidenza, qualora ve ne fosse ancora bisogno, la considerazione che gli Stati Uniti hanno dell’Europa, concepita come una mera colonia alla quale impartire ordini. Il governo di Washington si è persino permesso di emettere una legge sulla “sicurezza energetica dell’Europa”.
Ripercorriamo brevemente la storia della moneta unica europea, dalla sua concezione alla crisi economica, fino ad arrivare alla situazione attuale. Quali errori sono stati fatti? Si potevano prevedere le conseguenze negative della moneta unica?
La “profezia” di Karl Marx sullo spostamento del centro di gravità mondiale dall’Oceano Atlantico all’Oceano Pacifico venne pubblicata il 2 febbraio 1850 sulle pagine della Neue Rheinische Zeitung, Politisch-Ökonomische Revue. Oggi possiamo dire che questo spostamento si è compiuto quasi del tutto.
Nella giornata di ieri, il parlamento europeo ha dato il via libera all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. La Brexit potrebbe però portare alle reazione degli indipendentisti scozzesi e nordirlandesi.
Quello del Brecon and Radnorshire è un collegio elettorale gallese di meno di 70.000 abitanti, apparentemente poco significativo, che però potrebbe incidere sulle sorti del governo di Boris Johnson e della Brexit.
Le teorie sulla moneta del filosofo tedesco Johann Gottlieb Fichte posso risultare utili per comprendere la natura dell’Euro e costruire un’alternativa allo stesso.