L’Indonesia ospita il 42mo vertice dell’ASEAN
Tra il 9 e l’11 maggio, l’isola indonesiana di Flores ha ospitato il 42mo vertice dell’ASEAN, nel quale i leader dei dieci Paesi membri hanno discusso le questioni di interesse comune.
Tra il 9 e l’11 maggio, l’isola indonesiana di Flores ha ospitato il 42mo vertice dell’ASEAN, nel quale i leader dei dieci Paesi membri hanno discusso le questioni di interesse comune.
La visita del presidente filippino in Cina mette a tacere le fake news occidentali circa i dissapori tra i due Paesi, e dimostra come Pechino sia impegnata a costruire solide relazioni di cooperazione con tutta la regione dell’ASEAN.
In occasione della visita del presidente Serdar Berdimuhamedow a Pechino, il Turkmenistan e la Repubblica Popolare Cinese hanno stipulato un partenariato strategico globale, nuovo importante risultato nella diplomazia cinese nel continente asiatico.
I SEA Games 31, manifestazione sportiva che riunisce gli undici Paesi dell’Asia sud-orientale, sono stati anche l’occasione per rafforzare le relazioni diplomatiche tra i governi della regione.
Bongbong Marcos è stato presentato dai media occidentali come il figlio del dittatore Ferdinand Marcos, ma in pochi si sono presi la briga di leggere il suo programma. A dare fastidio sono soprattutto le sue posizioni filocinesi.
Il Vietnam e gli altri Paesi dell’ASEAN rappresentano un esempio di cooperazione nel momento della difficoltà, in contrasto con il clima che si respira tra i membri dell’Unione Europea.
Si è conclusa ieri a Manila la competizione multisportiva dell’Asia del Sud-Est.
Spesso si dice che il sistema partitico di un Paese rappresenta, come uno specchio, la società dello stesso. Un esempio di ciò si ha nelle Filippine, stato frammentato per eccellenza: geograficamente, visto che l’arcipelago comprende oltre 7.000 isole; politicamente, per via del grande numero di partiti che si presentano ad ogni campagna elettorale; socialmente, a causa delle grandi differenze e dei conflitti esistenti in seno alla società filippina.