I comunisti vietnamiti e francesi ricordano la militante Raymonde Dien
Lo scorso 19 agosto è mancata Raymonde Dien, militante comunista francese, divenuta nota in Vietnam per una protesta a favore dell’indipendenza dell’Indocina.
Lo scorso 19 agosto è mancata Raymonde Dien, militante comunista francese, divenuta nota in Vietnam per una protesta a favore dell’indipendenza dell’Indocina.
Dopo l’abbandono da parte delle ultime truppe francesi del territorio maliano, il governo di Bamako potrebbe essere riammesso nella Cedeao e si avvicina sempre più a Mosca.
I dipartimenti e le collettività d’oltremare rappresentano l’eredità dell’impero coloniale francese. Oggi, quei territori si sono rivelati una grande risorsa soprattutto dal punto di vista sportivo, come dimostrano anche i risultati dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
La prossima edizione dei Giochi Olimpici avrà luogo a Parigi nel 2024. Alcune recenti prestazioni degli sportivi francesi hanno acceso le luci dei riflettori su quelle che potranno essere le ambizioni della compagine di casa per la rassegna a cinque cerchi.
Il presidente francese ha perso la maggioranza in parlamento, e rischia di dover scendere a compromessi con le destre per mantenere la governabilità. La crescita delle forze di sinistra sotto la leadership di Jean-Luc Mélenchon non basta per vincere.
Sebbene il primo turno delle legislative abbia premiato la coalizione di sinistra guidata da Jean-Luc Mélenchon, gli equilibri dell’Assemblea Nazionale verranno determinati dal secondo turno della settimana prossima.
Élisabeth Borne è stata nominata primo ministro dal presidente Emmanuel Macron, nel tentativo di dare un nuovo volto alla sua presidenza. Ma le elezioni legislative che si terranno tra un mese potrebbero porre fine al nuovo governo.
Il secondo turno delle presidenziali francesi ha visto la vittoria di Emmanuel Macron su Marine Le Pen. Intanto, la sinistra punta alle legislative di giugno, che Jean-Luc Mélenchon ha ribattezzato come “terzo turno”.
Le elezioni presidenziali francesi ci riportano indietro di cinque anni: al secondo turno, sarà ancora sfida tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen, con il primo quasi certo della vittoria. Ottimo risultato per Jean-Luc Mélenchon, ma non basta.
Il presidente cinese Xi Jinping ha tenuto martedì un vertice virtuale con il presidente francese Emmanuel Macron e con il primo ministro tedesco Olaf Scholz, nel quale i tre leader hanno affrontato soprattutto il tema della crisi ucraina.