Papua Nuova Guinea: James Marape confermato primo ministro
Le elezioni legislative di luglio hanno confermato la leadership del partito Pangu Pati, con James Marape che ha conservato la carica di primo ministro.
Le elezioni legislative di luglio hanno confermato la leadership del partito Pangu Pati, con James Marape che ha conservato la carica di primo ministro.
Le elezioni presidenziali e legislative tenutesi tra il 12 agosto ed il 1° settembre rappresentano un ulteriore passo in avanti verso l’indipendenza della regione autonoma di Bougainville dalla Papua Nuova Guinea.
Il 9 luglio del 2011, il Sudan del Sud dichiarava la propria indipendenza, diventando lo stato più giovane del mondo. Ma quali stati potrebbero nascere nel futuro prossimo?
Con un lungo processo referendario, gli abitanti di Bougainville si sono espressi a favore dell’indipendenza dalla Papua Nuova Guinea.
Un processo elettorale già di per sé lunghissimo e complesso, reso ancora più complesso dai suoi protagonisti: è quello che è avvenuto in Papua Nuova Guinea, Paese molto povero, considerato come il confine convenzionale tra Oceania ed Asia, su di un’isola, la Nuova Guinea, divisa a metà con l’Indonesia. Le operazioni di voto in Papua Nuova Guinea hanno avuto inizio lo scorso 24 giugno e si sono concluse l’8 luglio, mentre i risultati ufficiali sono stati pubblicati solamente nelle ultime ore. Delle lungaggini che non hanno fatto altro che aumentare i sospetti, la tensione e i conflitti tra le parti.
Un processo elettorale già di per sé lunghissimo e complesso, reso ancora più complesso dai suoi protagonisti: è quello che sta avvenendo in Papua Nuova Guinea, Paese molto povero, considerato come il confine convenzionale tra Oceania ed Asia, su di un’isola, la Nuova Guinea, divisa a metà con l’Indonesia. Le operazioni di voto in Nuova Guinea hanno avuto inizio lo scorso 24 giugno e si sono concluse l’8 luglio, mentre i risultati ufficiali non si sapranno prima della fine del mese. Delle lungaggini che non fanno altro che aumentare i sospetti, la tensione e i conflitti.