Posts Tagged 'Socialismo'

Cina: Paese socialista o capitalista?

Cina: Paese socialista o capitalista?

Il dibattito sulla natura dello stato cinese vede due teorie contrapposte: alcuni vedono nella Cina l’ultimo baluardo del socialismo, altri la considerano come un Paese capitalista alla stregua degli Stati Uniti. Ma la realtà è che il modello cinese odierno differisce da quello statunitense, così come non può essere paragonato a quello sovietico.

Imperialismo e socialismo di fronte al coronavirus

Imperialismo e socialismo di fronte al coronavirus

Superata la fase più acuta dell’epidemia, la Cina si sta rendendo disponibile ad andare in soccorso degli altri Paesi colpiti, compresa l’Italia. Gli Stati Uniti, invece, dimostrano di perseguire una politica egemonica unicamente rivolta alla difesa dei propri interessi. E persino i leghisti scoprono i vantaggi del comunismo…

Cuba e Vietnam, cooperazione per la costruzione del socialismo

Cuba e Vietnam, cooperazione per la costruzione del socialismo

HO CHI MINH CITY – Le relazioni tra Cuba e Vietnam risalgono naturalmente ai tempi della Guerra Fredda, quando i due stati era uniti dall’appartenenza al blocco comunista. Molto nota la frase pronunciata da Fidel Castro: “Cuba è pronta a dare il proprio sangue per il Vietnam”, oggi stampata sulle magliette commemorative del líder máximo vendute per le strade di Ho Chi Minh City. Dal 1960, quando i due governi stabilirono le relazioni ufficiali, il Vietnam è inoltre sempre stato il secondo partner commerciale di Cuba in Asia, naturalmente alle spalle della Cina, soprattutto grazie alle importazioni di riso da parte dell’isola caraibica (il Vietnam è il secondo esportatore di riso al mondo dopo la Thailandia).

I successi del socialismo di mercato in Asia: Vietnam, Cina, Laos

I successi del socialismo di mercato in Asia: Vietnam, Cina, Laos

È oramai passato oltre un quarto di secolo dalla fine della guerra fredda, quando il mondo era diviso tra il blocco capitalista e quello comunista. La disgregazione dell’Unione Sovietica, leader del secondo, ha portato alla fine di gran parte dei regimi che si ispiravano al marxismo-leninismo. Tuttavia, nel 2018, vi sono ancora cinque Paesi che mantengono le caratteristiche principali di quella forma di governo, ovvero un’economia prevalentemente centralizzata ed il partito unico, seppur con importanti differenze tra loro: Cuba, Corea del Nord, Cina, Vietnam e Laos. Questi ultimi tre, in particolare, hanno adottato la forma ibrida nota ai più come “socialismo di mercato“, ma più correttamente chiamata “economia di mercato ad orientamento socialista”, come si può ad esempio leggere nella Costituzione Vietnamita e nei documenti ufficiali del Partito Comunista del Vietnam (Đảng Cộng sản Việt Nam).