Il fruttuoso viaggio europeo di Phạm Minh Chính
Nel corso del suo soggiorno europeo, il primo ministro vietnamita ha potuto incontrare alcuni importanti leader politici del nostro continente, come lo spagnolo Pedro Sánchez e l’olandese Mark Rutte.
Nel corso del suo soggiorno europeo, il primo ministro vietnamita ha potuto incontrare alcuni importanti leader politici del nostro continente, come lo spagnolo Pedro Sánchez e l’olandese Mark Rutte.
Il diplomatico Kirill Logvinov, inviato della Federazione Russa presso l’Unione Europea, ha analizzato la situazione internazionale, accusando l’Occidente di aver lanciato una guerra ibrida contro Mosca.
L’accordo di libero scambio UE-Vietnam, entrato in vigore nel 2020, rappresenta un modello da seguire per l’UE al fine di espandere le proprie relazioni economiche e commerciali nell’intera regione dell’Asia sud-orientale.
La questione ucraina ha creato una netta spaccatura tra il punto di vista occidentale e quello russo, al punto che in Occidente molti hanno definitivamente rinunciato a comprendere le ragioni di Mosca, chiudendo le porte ad una soluzione pacifica.
Mentre il presidente dell’Assemblea Nazionale del Vietnam, Vương Đình Huệ, sta effettuando una visita ufficiale in Ungheria e Regno Unito, il Vietnam continua a promuovere scambi commerciali e investimenti con l’Italia e l’Europa.
Secondo fonti dei servizi segreti russi, il “blocco” contro l’exclave russa di Kaliningrad sarebbe volto a strappare il territorio a Mosca e a farne una regione autonoma della Germania.
Il presidente russo è intervenuto al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, dove ha criticato fortemente le politiche antirusse delle potenze occidentali, in particolare degli Stati Uniti, ma ha anche ribadito che Mosca non è contraria ad un eventuale ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea.
Il Partito Comunista di Danimarca è una delle poche forze politiche ad essersi schierata contro la partecipazione della Danimarca alla cooperazione europea in materia di sicurezza e difesa, e sostiene l’uscita del Paese scandinavo da NATO e UE.
In questo articolo pubblicato dal TI Observer, Jin Xu, accademico dell’Istituto Taihe, e Sven Biscop, professore dell’Università di Gent (Belgio), analizzano le relazioni tra Cina e Unione Europea alla luce dei recenti sviluppi. Di seguito la traduzione completa dell’articolo.
Ding Yifan e Shi Junqi, ricercatori dell’Istituto Taihe di Pechino, hanno pubblicato un articolo che analizza la dipendenza energetica dell’Europa ed in particolare la cooperazione energetica tra Stati Uniti e Unione Europea alla luce dei recenti avvenimenti in Ucraina. Di seguito la traduzione dell’articolo.