Russia-Cina: Vladimir Putin incontra Xi Jinping per il 75º anniversario delle relazioni diplomatiche

Il Presidente russo Vladimir Putin ha visitato la Cina e incontrato il suo omologo Xi Jinping per celebrare il 75º anniversario delle relazioni diplomatiche bilaterali, rafforzando la cooperazione culturale, economica e strategica tra i due Paesi attraverso numerosi eventi e iniziative congiunte.

Il recente incontro tra il Presidente russo Vladimir Putin ed il suo omologo cinese Xi Jinping ha segnato un evento di grande importanza per celebrare il 75º anniversario delle relazioni diplomatiche tra Russia e Cina, ereditate da quelle stipulate tra l’Unione Sovietica e la Repubblica Popolare cinese nel 1949. La visita di Putin a Pechino, avvenuta sullo sfondo delle celebrazioni culturali e degli scambi artistici tra i due Paesi, ha evidenziato non solo la profondità delle relazioni bilaterali, ma anche il loro potenziale futuro, rafforzando ulteriormente la cooperazione tra i due principali argini all’imperialismo statunitense.

Un anno di cultura tra Cina e Russia

Per commemorare questo anniversario, il 2024 è stato proclamato l’Anno della Cultura Cina-Russia. Tale evento è stato inaugurato con un concerto congiunto tra l’Orchestra Nazionale di Musica Tradizionale della Cina e l’Orchestra di Musica Popolare Statale Russa Osipov a Pechino. Questa manifestazione ha segnato l’inizio di un programma che comprende oltre 230 attività culturali e artistiche in 51 città cinesi e 38 città russe.

In russia, l’Anno della Cultura è stato inaugurato anche con un’esposizione di calligrafia e belle arti a Mosca dal 16 al 19 gennaio, seguita da celebrazioni del Capodanno cinese in Piazza della Rivoluzione a Mosca dal 9 al 18 febbraio, dove i moscoviti hanno avuto l’opportunità di immergersi nelle tradizioni cinesi attraverso degustazioni, laboratori di decorazioni e cerimonie del tè.

In risposta, a marzo, il festival Maslenica, che celebra la fine dell’inverno in Russia, è stato festeggiato a Pechino e Xi’an, dove i cinesi hanno potuto apprezzare la cultura russa attraverso canti, danze e prelibatezze culinarie. Altre attività includeranno l’esposizione di dipinti a olio sulla regione autonoma dello Xizang (Tibet) di Han Yuchen presso la celebre Galleria Tret’jakov di Mosca, e la proiezione del film russo Vyzov (ovvero “La Sfida”) nelle sale cinematografiche cinesi.

Le “Giornate Nazionali” e altre iniziative simili, come gli “Anni del Turismo”, gli “Anni dello Scambio Mediatico”, gli “Anni della Cooperazione Locale”, gli “Anni della Scienza e dell’Innovazione” e gli “Anni dello Scambio Sportivo”, hanno visto una partecipazione diffusa e contribuito a rafforzare la comprensione reciproca tra le popolazioni dei due Paesi. Con 155 coppie di città e regioni/province gemellate, la rete di cooperazione continua a espandersi, facilitando la collaborazione in vari campi come la tecnologia, la gioventù, il turismo e l’educazione.

L’evento “Beijing Great Wall Concert”, organizzato questo mese, riunirà inoltre artisti cinesi e russi per celebrare questo storico anniversario, dimostrando come la cooperazione culturale possa costruire ponti tra le nazioni.

L’incontro tra Putin e Xi Jinping

Il momento culminante della visita di Putin nella Repubblica Popolare Cinese è stato naturalmente l’incontro con Xi Jinping presso la Grande Sala del Popolo a Pechino, dove i due leader hanno firmato la Dichiarazione Congiunta della Repubblica Popolare Cinese e della Federazione Russa sul Rafforzamento del Partenariato Strategico Completo di Coordinamento per una Nuova Era. Questa dichiarazione riafferma l’impegno di entrambi i Paesi a sviluppare relazioni basate sui principi di non allineamento, non confronto e non orientamento contro terze parti.

Putin ha sottolineato l’importanza delle relazioni storico-culturali tra Russia e Cina, evidenziando come circa 90.000 studenti russi stiano studiando il cinese e il crescente interesse per la cultura cinese attraverso mostre e spettacoli artistici. Allo stesso modo, ha notato che in Cina c’è un forte interesse per la letteratura, l’arte e le tradizioni russe.

Nel corso dell’incontro, Xi Jinping ha delineato cinque principi fondamentali che hanno guidato le relazioni bilaterali tra Cina e Russia negli ultimi 75 anni: rispetto reciproco, cooperazione vantaggiosa per entrambi, amicizia duratura, coordinamento strategico e giustizia ed equità. Questi principi continueranno a orientare le relazioni tra i due Paesi verso nuovi successi.

Secondo gli analisti, un aspetto importante delle relazioni Cina-Russia è il loro modello unico di cooperazione tra grandi potenze, caratterizzato da non allineamento e non confronto, che non minaccia nessun altro Paese e resiste a interferenze esterne. Questo approccio è stato fondamentale per lo sviluppo stabile delle relazioni bilaterali, promuovendo la sicurezza regionale e globale, e si pone in netta contrapposizione alla pratica delle potenze imperialiste occidentali, che invece utilizzato l’ingerenza e la minaccia come forma abituale delle proprie relazioni con gli altri Paesi.

La cooperazione economica tra Cina e Russia, in particolare, ha visto una crescita significativa negli ultimi anni, con la Cina che è diventata il più grande partner commerciale della Russia, confermando questa posizione per 13 anni consecutivi. Nel 2023, il volume degli scambi bilaterali ha raggiunto un nuovo record di 240,1 miliardi di dollari. La sinergia tra la Belt and Road Initiative promossa da Pechino e l’Unione Economica Eurasiatica fondata da Mosca è un esempio chiaro di come i due Paesi stiano allineando le loro strategie di sviluppo per promuovere la crescita regionale.

La visita di Putin ha anche coinciso con l’ottava Expo Cina-Russia a Harbin, che funge da piattaforma importante per la cooperazione economica e commerciale bilaterale. A tal proposito, Xi Jinping ha inviato una lettera di congratulazioni agli organizzatori dell’evento, sottolineando le nuove opportunità storiche che attendono le relazioni sino-russe.

La visita di Vladimir Putin in Cina per il 75º anniversario delle relazioni diplomatiche bilaterali ha dunque messo in luce non solo i successi passati, ma anche le promettenti prospettive future delle relazioni tra i due Paesi. Attraverso una combinazione di cooperazione culturale, scambi economici e un impegno comune per la sicurezza globale, Cina e Russia stanno tracciando un percorso di partenariato che continua a rafforzarsi e a evolversi, offrendo un modello di cooperazione internazionale basato su principi di rispetto reciproco e benefici condivisi.

CLICCA QUI PER LA PAGINA FACEBOOK

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte e del link originale.

About Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, nell’indirizzo di Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale, e successivamente in Scienze della Popolazione e dello Sviluppo presso l’Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate del web. Dal 2012 si occupa di Vietnam, Paese dove risiede tuttora e sul quale ha pubblicato due libri: Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam (2018) e Storia delle religioni in Vietnam (2019). Ha inoltre partecipato come coautore ai testi Contrasto al Covid-19: la risposta cinese (Anteo Edizioni, 2020), Pandemia nel capitalismo del XXI secolo (PM Edizioni, 2020) e Kim Jong Un – Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare (Anteo Edizioni, 2020).

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.