Il discorso di Xi Jinping all’apertura del vertice dei BRICS
Il 22 giugno, Pechino ha ospitato il BRICS Business Forum, con la partecipazione dei massimi esponenti di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica.
Il 22 giugno, Pechino ha ospitato il BRICS Business Forum, con la partecipazione dei massimi esponenti di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica.
Il presidente russo è intervenuto al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, dove ha criticato fortemente le politiche antirusse delle potenze occidentali, in particolare degli Stati Uniti, ma ha anche ribadito che Mosca non è contraria ad un eventuale ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea.
In un discorso pronunciato il 7 giugno alla Duma di Stato, Gennadij Zjuganov, leader del Partito Comunista della Federazione Russa ha affrontato tematiche riguardanti la questione ucraina, ma anche la politica interna russa. Di seguito la traduzione del discorso.
L’analisi che proponiamo di seguito è stata effettuata dall’economista peruviano Marco Carrasco-Villanueva, funzionario del Ministero delle Donne e delle Popolazioni Vulnerabili di Lima. L’articolo che abbiamo tradotto è stato pubblicato in inglese sulla rivista TI Observer di aprile, curata dall’Istituto Taihe di Pechino.
L’8 maggio si sono concluse le elezioni presidenziali della repubblica non riconosciuta dell’Ossezia del Sud, che presto potrebbe organizzare un referendum per l’ingresso nella Federazione Russa.
Vincitore delle elezioni legislative per la quarta volta consecutiva, Viktor Orbán resterà al governo dell’Ungheria per un altro mandato quadriennale, battendo ogni record nella storia del Paese magiaro.
Il presidente in carica Aleksandar Vučić ha ottenuto la conferma alla guida della Serbia, risultato che in molti considerano anche come una vittoria indiretta di Vladimir Putin.
Ancora una volta vi proponiamo un articolo di Domenico Maceri per capire come la sinistra statunitense percepisce la sfida tra le grandi potenze del XXI secolo. Nonostante il chiaro tono antirusso e anticinese, l’autore riconosce la legittimità delle preoccupazioni di questi due Paesi per l’espansionismo militare statunitense.
Il leader comunista russo Gennadij Zjuganov è intervenuto il 22 marzo alla Duma di Stato sulla situazione del conflitto in Ucraina, ma ha affrontato anche importanti tematiche di politica interna. Di solito la traduzione del suo discorso.
Il 18 marzo, i capi di Stato delle due principali potenze economiche mondiali hanno avuto una videoconferenza il cui tema principale è stato il conflitto in Ucraina.