Le sei priorità diplomatiche del Vietnam per il 2023
In una conferenza stampa tenuta il 24 gennaio, il ministro degli Esteri vietnamita Bùi Thanh Sơn ha delineato quelle che saranno le sei priorità della diplomazia vietnamita per il nuovo anno.
In una conferenza stampa tenuta il 24 gennaio, il ministro degli Esteri vietnamita Bùi Thanh Sơn ha delineato quelle che saranno le sei priorità della diplomazia vietnamita per il nuovo anno.
Il calendario cinese e quello vietnamita sono quasi identici, con alcune piccole differenze. Lo scorso 22 gennaio, i cinesi hanno celebrato l’inizio dell’anno del coniglio, mentre per i vietnamiti siamo nell’anno del gatto.
Il presidente vietnamita Nguyễn Xuân Phúc ha rassegnato le proprie dimissioni prendendosi la responsabilità per le violazioni riguardanti l’emergenza pandemica da parte di alcuni membri del governo. Võ Thị Ánh Xuân diventa la seconda donna a ricoprire la presidenza ad interim del Paese.
Lo scorso 14 gennaio, l’Ambasciata vietnamita in Italia ha tenuto un ricevimento per il Capodanno lunare e per presentare l’Anno Vietnam – Italia 2023 in occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche, il 23 marzo 1973. Di seguito il discorso dell’ambasciatore Dương Hải Hưng e il programma completo degli eventi.
La “diplomazia di bambù” ha guidato la politica estera del Vietnam negli ultimi trent’anni, e fino ad ora ha permesso al Paese di intrattenere buone relazioni con tutte le potenze senza entrare in nessuna sfera d’influenza straniera.
Tra il 21 e il 23 dicembre, il presidente vietnamita Nguyễn Xuân Phúc ha effettuato una visita ufficiale in Indonesia, nel corso della quale ha incontrato il suo omologo Joko Widodo.
Nel corso del suo soggiorno europeo, il primo ministro vietnamita ha potuto incontrare alcuni importanti leader politici del nostro continente, come lo spagnolo Pedro Sánchez e l’olandese Mark Rutte.
Il presidente vietnamita Nguyễn Xuân Phúc ha visitato la parte meridionale della penisola coreana dal 4 al dicembre, incontrando il suo omologo Yoon Suk-yeol.
L’accordo di libero scambio UE-Vietnam, entrato in vigore nel 2020, rappresenta un modello da seguire per l’UE al fine di espandere le proprie relazioni economiche e commerciali nell’intera regione dell’Asia sud-orientale.
La visita del presidente ugandese Yoweri Museveni è stato solamente l’evento più recente delle storiche relazioni che il Vietnam intrattiene con molti Paesi africani.