Questione macedone: la disputa tra Macedonia e Grecia verso una soluzione?

Lo scorso 17 giugno, le rive del lago Prespa, le cui acque si dividono tra Grecia, Macedonia ed Albania, hanno visto lo svolgimento di uno storico incontro tra i rappresentanti del governo ellenico e gli omologhi macedoni. Il summit ha infatti visto protagonisti i rispettivi ministri degli Esteri Nikos KotziasNikola Dimitrov, nonché i due capi del governo Alexis Tsipras e Zoran Zaev. In ballo c’era il nome della stessa Macedonia, nodo cruciale della cosiddetta “questione macedone” che, in seguito ad un referendum popolare confermativo, potrà cambiare il proprio nome in “Repubblica di Macedonia del Nord”.

Per capire la portata di questo avvenimento, che a molti potrebbe sembrare di secondaria importanza, bisogna ripercorrere la storia del contenzioso tra Atene e Skopje. La Macedonia, in realtà, rivendicava questa denominazione da tempo: tuttavia, finché rimase inserita nell’ambito della Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia, questo non rappresentò un vero e proprio problema. La situazione si modificò radicalmente l’8 settembre 1991, quando un referendum sancì l’indipendenza di questa entità dalla Jugoslavia, con la conseguente proclamazione della Repubblica di Macedonia.

La Grecia, a quel punto, sollevò non poche rimostranze:

  • secondo la versione greca, il nome “Macedonia” farebbe parte esclusivamente dell’eredità storico-culturale ellenica, ed il governo di Skopje se ne sarebbe appropriato indebitamente;
  • i greci, inoltre, temevano che questa denominazione potesse nascondere future pretese territoriali, visto che la stessa Grecia include tre regioni denominate “Macedonia” (Macedonia Occidentale, Macedonia Centrale, Macedonia Orientale), e che la Macedonia storica includeva anche alcune aree di Serbia, Albania e Bulgaria;
  • infine, la Grecia protestò per l‘adozione di una bandiera che su cui campeggiava la Stella di Vergina, simbolo della dinastia di Filippo il Macedone, padre di Alessandro Magno, considerata, anche in questo caso, un’appropriazione indebita.

Le proteste della Grecia portarono ad un primo compromesso nell’aprile del 1993, quando la Macedonia fu ammessa all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la denominazione provvisoria di Ex Repubblica Jugoslavia di Macedonia (in inglese Former Yugoslav Republic of Macedonia, da cui deriva l’acronimo FYROM).

Un altro passo in avanti fu fatto il 13 settembre 1995, quando i due Paesi firmarono un accordo a New York che portò alla modifica della bandiera adottata dalla Macedonia, con la sostituzione della Stella di Vergina con il “nuovo sole della libertà” (un riferimento alle parole dell’inno nazionale), e la conseguente adozione, tramite modifica costituzionale, della bandiera ancora oggi in vigore.

A sinistra, la bandiera della Macedonia raffigurante la Stella di Vergina, utilizzata dal 1992 al 1995; a destra quella adottata dopo l’accordo con la Grecia nel 1995, raffigurante il “nuovo sole della libertà”.

Nel corso degli anni, poi, la Grecia ha proposto diverse volte alla Macedonia di cambiare nome, utilizzando le denominazioni di “Repubblica di Skopje“, dal nome della capitale, o di “Repubblica del Vardar“, dal nome del fiume principale del Paese, denominazione utilizzata anche per indicare la provincia corrispondente all’interno del Regno di Jugoslavia tra il 1929 ed il 1941. Tutte queste soluzioni, però, incontrarono il netto dissenso dei governi macedoni nel corso degli anni.

Dopo aver per anni rifiutato l’esistenza di uno Stato indipendente chiamato Macedonia, nel 2008 la Grecia ha ufficialmente modificato la propria posizione, affermando di essere disponibile ad accettare una soluzione di compromesso, che affiancasse al nome “Macedonia” una qualche specificazione, e proponendo i nomi di “Alta Macedonia”, “Nuova Macedonia” o “Macedonia-Skopje”. Per giungere ad un accordo definitivo, tuttavia, ci sono voluti ben dieci anni, fino all’incontro dello scorso 17 giugno.

L’accordo stipulato, tuttavia, ha suscitato diverse polemiche soprattutto in Grecia, dove Kyriakos Mitsotakis, presidente del partito di destra Nuova Democrazia (ND, in greco: Νέα Δημοκρατία – NΔNea Dimokratia) ha addirittura annunciato la presentazione di una mozione di sfiducia nei confronti del governo guidato da Alexis Tsipras. Secondo Mitsoakis, questo accordo porterebbe al riconoscimento di una lingua e di una etnia macedone, andando a ledere la Grecia. Contrarie anche le altre forze di opposizione come il Pasok (Movimento Socialista Panellenico, in greco: Πανελλήνιο Σοσιαλιστικό Κίνημα – ΠΑΣΟΚPanellinio Sosialistiko Kinima) e la nuova coalizione di centro-sinistra Kinal (Movimento per il Cambiamento, in greco Κίνημα Αλλαγής – ΚΙΝΑΛ, Kinima Allagis).

La mozione di sfiducia proposta da Mitsoakis non ha comunque portato a nulla, dato che Anel (Greci Indipendenti, in greco: Ανεξάρτητοι Έλληνες – ΑΝΕΛ, Anexartitoi Ellines), partito della destra nazionalista ed euroscettica, non ha votato per la mozione nonostante la propria contrarietà all’accordo con la Macedonia: alla fine, i voti contrari alla mozione di sfiducia sono stati 153, quelli favorevoli 127.

Il 20 giugno, invece, è arrivata l’approvazione dell’accordo da parte del parlamento macedone, con una maggioranza di 69 voti sui 120 seggi che compongono la Sobranie (Собрание на Република Македонија – Assemblea della Repubblica di Macedonia), nonostante il parere negativo da parte del capo di stato Gjorge Ivanov. Il primo ministro Zaev, invece, ha sottolineato che la Grecia non avrà nulla da temere, in quanto la Macedonia non nutre alcuna pretesa territoriale, di eredità culturale o di modifica dei confini vigenti.

Per l’entrata in vigore dell’accordo, tuttavia, bisognerà attendere l’approvazione del parlamento greco e poi lo svolgimento di un referendum popolare confermativo in entrambi i Paesi. Secondo alcuni sondaggi, in realtà, la netta maggioranza dei greci, tra il 68% ed il 73%, sarebbe contraria alla nuova denominazione della Macedonia, ed anche nella stessa Skopje si sono registrate manifestazioni contro l’accordo preso dal governo con Atene. Ad osservare l’esito dei referendum, però, non saranno solo greci e macedoni: il raggiungimento di un consenso tra Atene e Skopje circa il nome da utilizzare è una prerogativa imprescindibile per il possibile ingresso della Macedonia nella Nato e nell’Unione Europea, visto che la Grecia fa parte di entrambi gli organismi internazionali e si opporrebbe all’ingresso di uno Stato con il quale ha una disputa in corso. Proprio questo ha portato i comunisti del KKE (Partito Comunista di Grecia; in greco: Κομμουνιστικό Κόμμα ΕλλάδαςKommounistiko Komma Elladas) a schierarsi contro l’accordo, in quanto parte del progetto espansionistico dell’Unione Europea e del Patto Atlantico verso oriente.

CLICCA QUI PER LA PAGINA FACEBOOK

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte e del link originale.

About Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, nell’indirizzo di Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale, e successivamente in Scienze della Popolazione e dello Sviluppo presso l’Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate del web. Dal 2012 si occupa di Vietnam, Paese dove risiede tuttora e sul quale ha pubblicato due libri: Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam (2018) e Storia delle religioni in Vietnam (2019). Ha inoltre partecipato come coautore ai testi Contrasto al Covid-19: la risposta cinese (Anteo Edizioni, 2020), Pandemia nel capitalismo del XXI secolo (PM Edizioni, 2020) e Kim Jong Un – Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare (Anteo Edizioni, 2020).

There are 1 comments

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.