Alessandra Ciattini intervista Giulio Chinappi sul libro “Kim Il Sung: la via coreana al socialismo”

Alessandra Ciattini intervista Giulio Chinappi, autore del libro Kim Il Sung: La Via Coreana Al Socialismo (Anteo Edizioni 2024), che ripercorre le vicende storiche della Repubblica Democratica Popolare di Corea e del suo fondatore, Kim Il Sung.

Alessandra Ciattini intervista Giulio Chinappi, residente nel Vietnam, Paese sempre più importante dal punto di vista economico e geopolitico, il quale ha appena pubblicato un libro sulla Corea del Nord e sul Juche, teoria politica elaborata dal Kim Il Sung negli anni ’50: “Kim Il Sung: La Via Coreana Al Socialismo”, Anteo Edizioni 2024. In primo luogo Chinappi ci descrive la realtà della vita economica-sociale di questo tanto denigrato Paese, che appare assai diversa dalle note mistificazioni. Inoltre, entra nel merito di questa teoria politica, che sorge dalla necessità – come il socialismo cinese – di costruire una società socialista nello specifico contesto coreano, risultato di una civiltà millenaria.

Per acquistare il libro “Kim Il Sung: la via coreana al socialismo” scrivere a chinappigiulio@gmail.com

Alcune precisazioni – Nella RPD Corea è formalmente vietata la proprietà privata dei mezzi di produzione, motivo per il quale tutte le attività industriali e commerciali sono ufficialmente registrate come statali. Tuttavia, alcuni tipi di attività economiche, soprattutto le piccole attività commerciali, vengono di fatto gestite in un modo assimilabile a quello del settore privato attraverso quello che viene chiamato “conglomerato”, ovvero una partnership pubblico-privato, mentre dal 1984 esiste anche la possibilità di dare vita a joint venture con investimenti stranieri (soprattutto con coreani residenti in Giappone). Per quanto riguarda le licenze per le abitazioni e la terra, queste vengono generalmente rilasciate per una durata di cinquant’anni e sono rinnovabili. Il codice civile nordcoreano riconosce inoltre che “la proprietà privata include distribuzioni socialiste secondo il lavoro, benefici nazionali e sociali aggiuntivi, prodotti derivanti da attività private come la coltivazione di un giardino, articoli acquistati, quelli ereditati o ricevuti in dono da un altro cittadino, e altri prodotti acquisiti legalmente” (art. 58).

CLICCA QUI PER LA PAGINA FACEBOOK

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte e del link originale.

About Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è nato a Gaeta il 22 luglio 1989. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, nell’indirizzo di Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale, e successivamente in Scienze della Popolazione e dello Sviluppo presso l’Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate del web. Dal 2012 si occupa di Vietnam, Paese dove risiede tuttora e sul quale ha pubblicato due libri: Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam (2018) e Storia delle religioni in Vietnam (2019). Ha inoltre partecipato come coautore ai testi Contrasto al Covid-19: la risposta cinese (Anteo Edizioni, 2020), Pandemia nel capitalismo del XXI secolo (PM Edizioni, 2020) e Kim Jong Un – Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare (Anteo Edizioni, 2020).

There are 1 comments

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.