
Titolo: Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé (Vol. 1)
Autori: Thomas Sankara – a cura di Giulio Chinappi
Editore: Anteo Edizioni
Anno di pubblicazione: 2021
Formati: cartaceo
Pagine: 272
Sinossi
Thomas Sankara è stato uno dei più importanti protagonisti della politica africana del XX secolo. La sua parabola è stata breve ma intensa: tra il 1983 ed il 1987, Sankara e la sua Rivoluzione Democratica e Popolare hanno trasformato il Burkina Faso, uno dei Paesi più poveri del mondo, divenuto per tutti un esempio del riscatto dei popoli africani che vogliono affrancarsi dall’eredità coloniale e neocoloniale. Il ‘Che’ Guevara africano, come venne ribattezzato in seguito, si affermò sulla scena internazionale per il suo carisma, la sua capacità di coinvolgere le masse ed il coraggio di parlare sempre in maniera schietta, senza risparmiare attacchi frontali a nemici potenti. Alla teoria, Sankara faceva seguire anche la pratica, rappresentando un grande esempio di moralità rivoluzionaria, racchiusa nella trasformazione dell’ex colonia francese dell’Alto Volta in Burkina Faso, “la terra degli uomini integri”.
Tutte queste caratteristiche hanno fatto la fortuna politica di Sankara in patria e all’estero, ma sono quegli stessi elementi che lo hanno condannato a morte, assassinato il 15 ottobre 1987 dai suoi più stretti collaboratori, in combutta con i servizi segreti francesi e di altri Paesi occidentali. Il suo nome, tuttavia, è e sarà per sempre fonte di ispirazione per la gioventù burkinabé e africana: “Se Sankara verrà eliminato fisicamente, ci saranno migliaia di Sankara che raccoglieranno la sfida di fronte all’imperialismo”.
Recensioni
Eventi
Per acquisti
Autori
Giulio Chinappi, nato a Gaeta nel 1989, è dottore in Scienze Politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, nell’indirizzo di Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale, e successivamente in Scienze della Popolazione e dello Sviluppo presso l’Université Libre de Bruxelles. Ha poi conseguito il diploma di insegnante TEFL presso la University of Toronto. Ha svolto numerose attività con diverse ONG in Europa e nel Mondo, occupandosi soprattutto di minori. Ha pubblicato numerosi articoli su diverse testate del web. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro Educazione e socializzazione dei bambini in Vietnam, Paese nel quale risiede tuttora. È coautore di Contrasto al Covid-19: La risposta cinese (2020, Anteo Edizioni), Kim Jong Un. Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare (2020, Anteo Edizioni) e di Pandemia nel capitalismo del XXI secolo (2020, PM Edizioni). Infine ha curato Simón Bolívar, L’epopea del Libertador e il sogno della Patria Grande (2020, Anteo Edizioni).
Altri libri
L’epopea del Libertador e il sogno della Patria Grande (2021)
Kim Jong Un – Ideologia, politica ed economia nella Corea Popolare (2020)
Pandemia nel capitalismo del XXI secolo (2020)
Contrasto al Covid-19: la risposta cinese (2020)
Storia delle religioni in Vietnam (2019)
[…] Per approfondire consigliamo la lettura di: Thomas Sankara – Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé (Vol. 1) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Per approfondire consigliamo la lettura di: Thomas Sankara – Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé (Vol. 1) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Per approfondire consigliamo la lettura di: Thomas Sankara – Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé (Vol. 1) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé (Vol. 1) (2021) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé (Vol. 1) (2021) […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé (Vol. 1) (2021) […]
"Mi piace""Mi piace"